Studio

Uno studio di architettura fondato a Brescia nel 2017 e diretto dal duo italo — sudafricano composto da Nicolò Galeazzi (Brescia, 1987) e Martina Salvaneschi (Johannesburg, 1989).

Lo studio lavora nel campo dell'architettura a più scale e attualmente ha realizzato progetti in Italia, Messico e Portogallo. Dal 2017 lo studio è stato invitato a tenere lezioni nelle principali Università di Architettura italiane ed è stato anche invitato, come visiting professor, da Casa Da Arquitectura in partnership con Porto Academy a Porto, Portogallo, e dal Goa College of Architecture a Goa, India. Nel 2018 e nel 2020 Associates Architecture ha ricevuto le prestigiose candidature per la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana - Premio T Young Claudio De Albertis alla Triennale di Milano, nel 2018 per l' Eu Mies van der Rohe Awards (il più giovane dei 17 studi di architettura italiani selezionati) e per il Premio Piranesi. Nello stesso anno lo studio ha vinto il Big See Wood Design Award, assegnato a Lubiana, nella sezione Città e Comunità e nel 2020 ha ricevuto una menzione per il premio In/Architettura (Istituto Nazionale di Architettura d'Italia). Lo studio è stato inoltre invitato a partecipare alla 16a e 17a Biennale di Architettura di Venezia nei padiglioni italiani Arcipelago Italia e Comunità Resilienti, alla 12a Biennale di Architettura di San Paolo Todo dia/Everyday e alla 5a Triennale di Architettura di Lisbona nella mostra Economy of Means. I lavori dello studio sono costantemente pubblicati nelle principali riviste e siti web del settore.

Profilo 

Lo studio è concepito come un laboratorio dove la pratica incontra l'architettura e l'artigianato. Lavoriamo con i nostri collaboratori attraverso un processo che potremmo definire “archeologico" che mira ad indagare l'idea primaria e primitiva delle cose, partendo dalla comprensione del luogo e del contesto culturale in cui siamo chiamati a operare attraverso la raccolta di dati visivi, testuali e materiali. Il processo si muove successivamente attraverso un lavoro paziente in cui questi contributi si intrecciano con i primi disegni e con la creazione di modelli a più scale attraverso i quali indaghiamo la materia, le possibilità spaziali e formali di un'architettura che vogliamo sia portatrice di memoria e identità dei luoghi in cui operiamo.

Collaboratori

Pietro Alfano, Vladimir Boaghe, Leonardo Brancaleoni, Ludovica Brizio, Alessandro Capetti, Andrea Deponti, Ludovico Gandellini, Francesco Garbujo, Alessandro Martin, Mattia Massa, Leonardo Meanti, Riccardo Omacini, Giulia Perniola, Veronica Rossi, Andrea Sanguedolce, Janja Šušnjar, Carlo Tamai, Elisa Zanaglio. 

Associates Architecture – Nicolò Galeazzi Martina Salvaneschi